Vivere una vita ricca di significato significa vivere una vita congruente con i nostri valori e le cose in cui crediamo e che ci permette di focalizzarci sulle cose essenziali. Distogliendosi dalle distrazioni e esprimendo pienamente noi stessi a 360 gradi.
L’essenza di una vita significativa sta nell’avere individuato cosa è essenziale ed imprescindibile per noi. Le cose, le emozioni e le relazioni che realmente ci rappresentano ed eliminare dalla nostra vita tutto il resto. Il clutter che rende la nostra vita caotica, complessa e piena di stress.
Ciò che non rientra nell’essenziale è solo distrazione.
Il mood minimalista ci aiuta a raggiungere una vita ricca di significato e che ha uno scopo ben preciso con la sua modalità di scegliere meno e di qualità in ogni ambito e a 360 gradi.
Scarica subito la guida LE 50 COSE DA FARE PER AVERE UNA VITA MINIMALE andando semplicemente qui!
Una vita significativa e di valore – vita ove siamo perfettamente congruenti con noi stessi e la nostra parte più autentica – è l’anticamera per una vita felice in cui l’attenzione è solo sul momento presente o sul qui e ora.
Per poter vivere una vita ricca di significato e di valore occorre seguire un paradigma o assunto di base che ci porta verso uno stile di vita ideale.
Tale paradigma poggia su degli elementi portanti e imprescindibili.
Otterremo una vita di valore e di successo seguendo questo semplice assunto:
Scopo + Valori + Miglioramento + Contributo = Significato o vita ricca
Cosa fare per vivere una vita ricca di significato?
Occorre lavorare su ognuno degli elementi del paradigma sopra proposto.
Vediamoli uno ad uno.
Scopo. Definisci il tuo perché. Il motivo per il quale fai le cose. La motivazione ultima per la quale ti alzeresti anche alle 5 del mattino. Gli abitanti di Okinawa – una soleggiata isola del Giappone meridionale – definiscono questa motivazione con una semplice parola: Ikigai.
La Ikigai è l’intersezione di 4 aree della nostra vita. Le cose che amiamo fare, le cose che sappiamo fare, le cose per cui siamo pagati e il nostro contributo al mondo.
Cerca uno scopo o obiettivo ultimo per cui fare le cose e vivere.
Valori. Definisci quali sono i valori portanti della tua vita. Le cose in cui credi fermamente e che se venissero deluse minerebbero la tua integrità. Fai una saggia riflessione e distingui tra Valori Imprescindibili o baluardo che definiscono l’essenza della tua persona e Valori di Superficie che apportano significato e completezza alla tua persona ed infine in Valori Ostacolo che bloccano la tua crescita personale.
Un esempio per me è: Valore imprescindibile come qualità, cura di sé, competenza o visione. Valore di Superficie come estetica, armonia, meditazione, lettura o pianificazione. Valore ostacolo come lamentarsi, consumismo, invidia, brama o isolamento.
Definisci i tuoi valori e le cose ad essi associati che le rappresentano.
Miglioramento. Nel mio lungo percorso di crescita personale ho capito che noi andiamo bene così come siamo. Occorre avere la capacità di accettarsi e di amarsi. Di conoscersi ed avere chiara la propria identità. Il passo successivo è essere curiosi. Affascinati dal nuovo e dal diverso. Avere la capacità di uscire fuori dalla propria comfort zone. Acquisire nuove abitudini potenzianti che ci aiutano a migliorarci dell’1% ogni giorno.
Contributo agli altri. L’uomo non è nato per essere un’isola deserta. Se noi con il nostro stile di vita e il nostro lavoro riusciamo a impattare anche in minima parte nella vita di una persona riusciamo a dare un grande contributo al mondo. Facciamo la differenza.
Coltiva ogni giorno ognuno di questi elementi essenziali e riuscirai a vivere una vita densa di significato e di valore. Degna di essere raccontata.
Ognuno ha il grande dono e responsabilità di potersi creare il proprio stile di vita personale. Ha il dono di creare un piccolo capolavoro.
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali e seguimi su Instagram e YouTube. Ogni mio articolo esce solitamente ogni due venerdì!